Fotografia documentaria

Valorizzare il patrimonio storico

Per collaborazioni editoriali e la transizione digitale

La fotografia documentaria riguarda manufatti di valore storico ed artistico locali e nazionali. Questo genere fotografico si presta a diverse attività commerciali oltre che per la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico non solo pubblico ma anche privato, riferito ad aziende da molti anni nel territorio che intendano ri-valorizzare il loro patrimonio di conoscenze, di macchinari e di manufatti storici.

Oltre alle competenze fotografiche maturate con la frequenza ai diversi corsi sulla tecnica fotografia e sulla grafica pubblicitaria (presso Istituti Vicenza), ho compiuto un ciclo di studi in Archeologia (Laurea Specialistica) che mi permette analisi attente in vari settori scientifici ed umanistici, ed è proprio dalla mia attività di ricerca archeologica che ho potuto utilizzare la fotocamera digitale per testimoniare e documentare manufatti storico-artistici.

Full HD Gallery

Chiamami

Foro Augusteo ad Aquileia

Foro Augusteo, Aquileia

Castello scaligero di Soave

Castello scaligero di Soave (VR)

Campi di applicazione

Questa attività fotografica ha trovato campi di applicazioni concrete in

  • Collaborazioni editoriali (per pubblicazioni a carattere storico, artistico, scientifico e turistico)
  • Digitalizzazione di slideoteche e materiali cartacei, relative alla transizione al digitale


Collaborazioni editoriali

Muvec. I capolavori dell'arte fusoria e Un opificio a cielo aperto (di cui sono rispettivamente curatore e autore) sono due esempi di come la fotografia possa essere utilizzata sia a fini di documentazione, sia di divulgazione scientifica e culturale tout court.

Oltre a queste due pubblicazioni ho collaborato anche con riviste del settore come ad esempio «Giardini del Veneto» e «Vicentini nel Mondo» e ho partecipato con un contributo fotografico alla realizzazione del libro I musei d’impresa in Veneto, edito da Marsilio.



Digitalizzazione

La digitalizzazione in primis permette di raggiungere un alto grado di semplificazione dei processi e delle procedure, e di conseguenza una maggiore facilitazione nella ricerca d’archivio. Questo servizio che offro è indirizzato a tutte quelle realtà pubbliche o private – dalle biblioteche alle aziende – che hanno un archivio analogico difficilmente utilizzabile con le tecnologie più attuali, e che rischia di essere abbandonato e dimenticato quando invece potrebbe essere valorizzato per aumentare la visibilità aziendale o per offrire un servizio migliore alla collettività.

Nelle foto qui sotto alcuni esempi di una sessione di lavoro e alcune immagini di vecchie diapositive riportate a nuova vita.

Digitalizzazione diapositive

Le diapositive vengono prima pulite, poi fotografate con la fotocamera dotata di un particolare adattatore e in seguito, se necessario, fotoritoccate con software dedicato.

Digitalizzazione diapositive

Digitalizzazione diapositive

Digitalizzazione diapositive

Qui sopra degli esempi di diapositive degli anni '80 digitalizzate. Località: Schio, Biblioteca Civica.

Palazzi, edifici e manufatti storico-artistici

Nelle foto a seguire alcuni esempi di fotografie documentarie che possono essere usate sia per la documentazione e l'archivio sia per la valorizzazione del territorio.

Castello scaligero di Soave

Castello scaligero di Soave (VR)

Fotografia documentaria

Isola di Torcello (VE), Basilica di S. Maria Assunta, stratificazioni murarie

Fotografia documentaria

Malo (VI), Chiesa di Santa Libera, gruppo della Crocifissione, particolare del volto della Veronica

Fotografia documentaria

Malo (VI), Chiesa di Santa Libera, gruppo della Crocifissione, l'incontro tra Gesù e la Veronica