Oltre alle competenze fotografiche maturate con la frequenza ai diversi corsi sulla tecnica fotografia e sulla grafica pubblicitaria (presso Istituti Vicenza), ho compiuto un ciclo di studi in Archeologia (Laurea Specialistica) che mi permette analisi attente in vari settori scientifici ed umanistici, ed è proprio dalla mia attività di ricerca archeologica che ho potuto utilizzare la fotocamera digitale per testimoniare e documentare manufatti storico-artistici.
Muvec. I capolavori dell'arte fusoria e Un opificio a cielo aperto (di cui sono rispettivamente curatore e autore) sono due esempi di come la fotografia possa essere utilizzata sia a fini di documentazione, sia di divulgazione scientifica e culturale tout court.
Foro Augusteo, Aquileia
Castello scaligero di Soave (VR)
Castello scaligero di Soave (VR)
Prospetto della facciata principale di Villa Rossi a Santorso (VI)
Isola di Torcello (VE), Basilica di S. Maria Assunta, stratificazioni murarie
Malo (VI), Chiesa di Santa Libera, gruppo della Crocifissione, particolare del volto della Veronica
Malo (VI), Chiesa di Santa Libera, gruppo della Crocifissione, l'incontro tra Gesù e la Veronica